Nel settore automobilistico Volkswagen ha ottenuto un’ottima fama. I modelli della casa tedesca sono ritenuti sicuri e affidabili, dei buoni acquisti pronti ad affrontare senza timore la prova del tempo. Il rapporto con l’azienda non si esaurisce con l’acquisto della macchina, ma può proseguire per anni, grazie ai molti servizi offerti dalle concessionarie Volkswagen agli automobilisti.
L’obiettivo è quello di assistere il cliente anche dopo che l’auto è uscita dalla sede. In questo articolo abbiamo elencato le principali caratteristiche dei centri Volkswagen.
Concessionarie Volkswagen: dove sono?
Volkswagen è presente in Italia da molti decenni, e nel tempo le sue sedi si sono moltiplicate. Le concessionarie di questa casa automobilistica sono presenti in tutta Italia. Possiamo trovare la loro posizione utilizzando i classici motori di ricerca, o utilizzando l’apposita pagina web realizzata da Volkswagen.
Il sito ufficiale contiene un elenco completo di tutte le sedi, divise per regione e per provincia. Selezionando la località di riferimento possiamo scoprire l’elenco delle concessionarie più vicine. Per ogni centro sono disponibili numerosi dati, tra cui i contatti e gli orari di apertura e di chiusura.
Officine ufficiali
L’assistenza post vendita avviene soprattutto attraverso le officine. L’automobilista può affidare l’auto a questi centri per ogni esigenza. In caso di manutenzione si possono acquistare degli appositi pacchetti prepagati, con un costo fisso nel tempo. La manutenzione nei centri ufficiali è molto utile in caso di futura vendita del veicolo. Dopo l’intervento il proprietario dell’auto riceve il certificato del tagliando, che attesta come il veicolo sia stato controllato da personale esperto e qualificato.
I meccanici delle officine Volkswagen sono pronti a riparare ogni genere di questo. Al posto dei pezzi ormai rotti si inseriscono nell’auto solamente pezzi di ricambio originali, garantiti dalla casa automobilistica e di grande qualità.
Ogni genere di veicolo
Nelle concessionarie Volkswagen sono disponibili sia auto nuove che modelli di seconda mano. I modelli di seconda mano appartengono a vari marchi, e sono una delle migliori opzioni per chi vuole acquistare una macchina nel mercato dell’usato. I veicoli prima di essere messi a disposizione per la vendita sono controllati con molta precisione da meccanici professionisti. Il protocollo prevede 110 differenti controlli.
Le vetture nuove appartengono alla gamma Volkswagen, e coprono ogni genere di segmento. Si possono acquistare delle berline sportive, come nel caso della linea Golf, o delle auto più spaziose e adatte ai viaggi, come nel caso dei SUV e dei crossover. Per chi ha bisogno di un mezzo per il proprio lavoro sono disponibili numerosi modelli di veicoli commerciali.
Per l’acquisto delle auto, sia nuove che usate, si può accedere a forme di finanziamento. Potrebbero essere presenti anche delle vantaggiose offerte, che di solito si possono trovare direttamente sul sito. Sarà comunque premura dei consulenti informare i clienti di eventuali offerte attive.
L’importanza di una prova di guida
Nelle concessionarie Volkswagen si possono effettuare delle prove di guida, note anche con il nome di test drive. L’obiettivo di un test drive è quello di chiarire tutti i dubbi dei futuri acquirenti. Il nostro consiglio è di contattare direttamente la sede più vicina, e organizzare la propria prova.
Durante un test drive l’automobilista può toccare con mano le effettive prestazioni dei veicoli, analizzando il comfort al volante e verificando le potenzialità dei sistemi di assistenza alla guida. Può essere anche una buona occasione per provare le innovative auto elettriche.