Oggi sono sempre di più le persone che decidono di rivolgersi all’osteopata per poter risolvere il proprio disturbo. Infatti, numerosi dottori esperti grazie all’osteopatia, sono in grado di stimolare e facilitare quei meccanismi di adattamento e di autoregolazione tipici del corpo.
A questo proposito, chi è alla ricerca di un osteopata Torino, è possibile affidarsi al Dottor Dante Donato, esperto in fisioterapia, osteopatia e posturologia.
Osteopata Torino: cosa fa e quali sono le cure principali
L’osteopatia risulta essere una medicina di tipo complementare, che ha ottenuto il proprio riconoscimento da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità come una disciplina di tipo salutistico, basata su un sistema olistico che permette il trattamento di varie e differenti patologie.
Un dottore osteopata si occupa del pazienti, lavorando sul corpo umano seguendo la sua fisiologia e la sua energia. Ciò significa che quando un paziente si rivolge ad un osteopata, questo comincerà la propria visita attraverso un’anamnesi, al fine di comprendere non solo le caratteristiche e gli aspetti principali del disturbo di cui soffre il paziente, ma anche risalire a quelle che sono le problematiche osteopatiche relative al corpo umano. Solo in questo modo, l’osteopata è in grado di elaborare un corretto trattamento al fine di risolvere il problema del suo paziente.
A questo proposito, l’osteopatia utilizza delle tecniche di tipo manuale sulle strutture legate al sistema sia locomotore, ovvero dei legamenti, dei muscoli, delle ossa e così via, così come anche al sistema craniosacrale e viscerale.
Per chi è indicato rivolgersi all’osteopata Torino
L’osteopatia è evidentemente consigliata a quei pazienti che presentano delle lesioni funzionali di tipo reversibile. Infatti, in questo modo i pazienti che presentano problematiche come ad esempio malattie gravi, tumori così anche fratture alle ossa.
Inoltre, l’osteopata può entrare in collaborazione anche con altre figure professionali, come ad esempio cardiologo, pediatra, oculista, ginecologa e così via.