I tiranti di ancoraggio sono elementi strutturali che hanno la funzione di ancorare al terreno muri di sostegno, paratie, ecc. Si tratta di soluzioni utilizzate per la stabilizzazione e il consolidamento di strutture edili instabili e spesso impiegate anche per terreni soggetti a movimenti franosi. Fra le varie tipologie di tiranti, è possibile trovare strumenti altamente tecnologici e innovativi, in grado di garantire il sostegno delle strutture più diverse ma in maniera più economica e con una basso tasso di invasività. Si tratta di microancoraggi disposti secondo una maglia regolare su superfici di manufatti contro terra. Nello specifico questi microancoraggi prendono il nome di Microanchors e sono realizzati dalla Uretek, azienda che da anni fornisce soluzioni per il consolidamento e la stabilizzazione di strutture edili.
Tiranti di ancoraggio: i vantaggi dei Microanchors
Versatili e particolarmente adatti ad opere esistenti, questi microancoraggi sono pensati per tutte quelle strutture che non sono in grado di sopportare carichi puntuali e per le quali la rapidità e la non invasività dell’intervento costituiscono requisiti prioritari. Queste soluzioni hanno inoltre il vantaggio di essere molto meno costose rispetto alle tecnologie più tradizionali. Scegliendo i Microanchors è inoltre possibile intervenire molto rapidamente, realizzando fino a 30 tiranti di ancoraggio al giorno.
I microancoraggi poi non richiedono scavi e prevedono vibrazioni e rumori molto limitati. Queste soluzioni possono essere applicate anche a muri con spessore molto ridotto e in uno stato di conservazione non ottimale. Un grande vantaggio insomma, se si considera che i tiranti di ancoraggio tradizionali non lo consentono. La versatilità dei Microanchors si estende inoltre anche alla tipologia dei materiali e delle attrezzature che sono facilmente trasportabili, anche negli spazi più angusti. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e i vantaggi di questi tiranti di ancoraggi, oppure per richiedere un preventivo, è possibile visitare il sito web.