La regione di Sibari è bagnata dal Golfo di Taranto. Una stretta pianura costiera separa le montagne dall’acqua e ospita una ricca zona agricola con numerosi hotel sparsi nella pineta che delimita le enormi spiagge. Gli antichi abitanti di questa città erano noti per il loro amore per il lusso. Nel VI secolo a.C., Sibari era una delle città più potenti e popolate della Magna Grecia ed era nota per il suo lusso, la sua opulenza e la sua indolente popolazione. L’attuale comune di Sibari non detiene più questo prestigio e conta oggi solo 5.000 abitanti. Tuttavia, la vita è ancora molto piacevole in questo ambiente tranquillo. L’aeroporto internazionale più vicino, Lamezia Terme, si trova a due ore di macchina più a sud.
Sibari: cosa fare?
Il Parco Nazionale del Pollino tra Calabria e Basilicata è perfetto per escursionisti di tutte le abilità. È il parco nazionale più grande d’Italia e uno dei più belli del sud Italia. Cose da vedere: faggi, enormi praterie fiorite e un piccolo paesaggio di montagna.
La regione di Sibari e il suo ricco passato antico possono essere scoperti visitando il Parco Archeologico della Sibarite. Questo parco riunisce i resti dei tre siti costruiti uno dopo l’altro: il ricco insediamento acheo (Sybaris), Thurii, costruito dagli Ateniesi, e Copia, la colonia latina.
Promemoria
In estate, le temperature nell’entroterra possono salire fino a 35° C o 40° C. Cerca di evitare di visitare Sibari in luglio o agosto; la primavera, settembre o l’inizio di ottobre sono i periodi migliori per andarvi. Il mare è ancora abbastanza caldo per nuotarvi ma le giornate non sono più così soffocanti.
Sibari: cosa mangiare?
Circondata dal mare e ricoperta da montagne, la Calabria ha sviluppato un’ottima cucina locale; semplice ma generoso e gustoso, è a base sia di carne che di pesce. Tra i prodotti locali ci sono l’imbattibile pancetta, ottime olive, formaggi e buon vino. C’è anche la “pitta mpigliata”, una pasta frolla ripiena di frutta secca. Qualcosa da ricordare quando si parla di dolci: la regione è un grande produttore di bergamotto.
Sibari: cosa comprare?
La Calabria è una meta ottima per chi ama il cibo: vino bianco pregiato e liquori, liquirizia, bergamotto, olive, numerosi prodotti locali attireranno sicuramente la vostra attenzione.
Appartamento per vacanza a Sibari
Se anche tu hai intenzione di recarti in visita a Sibari, ti consigliamo di soggiornare in un appartamento per vacanza a Sibari come quello offerto da Villaggio Agrituristico Colle degli Ulivi: troverai la migliore struttura pronta ad accoglierti e a ristorarti con esperti che sapranno soddisfare ogni tua esigenza.